In molte case e appartamenti, il riscaldamento centrale ha condannato i camini ad essere solo un ornamento freddo da utilizzare come mensola. Risulta essere un vero peccato, poiché nulla è più confortevole e accogliente di un fuoco vivo, di carbonella o legna. E l’angolo ideale per riposarsi o per leggere o semplicemente per sognare ad occhi aperti. Esistono numerosi modelli di camini in prefabbricati, generalmente in pietra, a volte in pietra o in mattoni. Potrete tuttavia, abbastanza facilmente, realizzare voi stessi il vostro camino, dopo avere smontato quello vecchio, utilizzando dei mattoni decorativi. Quello che presentiamo nelle pagine seguenti, ha un fascino innegabilmente romantico e si adatterà bene ad un interno dal gusto ricercato. La sua traversa superiore ad arco ribassato, che crea due piccole nicchie, è particolarmente elegante. Comprende anche una parte anteriore sopraelevata che assicura la protezione del pavimento del locale e nello stesso tempo favorisce il tiraggio. Per realizzarlo, avrete bisogno di diversi elementi in terracotta che potrete trovare presso i produttori di mattoni.
Indice
Parti del camino
Per fare in modo che il nuovo camino funzioni in modo soddisfacente, dovrete assicurarvi che la canna fumaria sia in buono stato: se non ha funzionato per molto tempo, fatela spazzare: il tecnico potrà darvi d’altro canto il suo consiglio e collaudare la canna stessa. A titolo informativo, precisiamo che una canna fumaria deve avere una sezione minima di 20×20 cm e che non deve presentare un’inclinazione superiore ai 20 gradi in relazione alla verticale: inoltre, i giunti di raccordo non devono coincidere con il pavimento o il soffitto. Ad ogni modo, bisogna evitare di modificare le dimensioni del focolare esistente, sia in larghezza che in altezza, che certamente è stato concepito con precisione e la sua modifica (che comunque non è impossibile) vi obbligherebbe a calcoli complicati. Potete anche conservare il focolare antico, se non è rovinato, e costruirvi attorno un nuovo camino, Tuttavia, troverete abbastanza facilmente gli elementi adatti alle dimensioni a vostra disposizione.
Un camino comprende un focolare, spesso dotato di una griglia di aerazione: il fondo e il crontrofondo sono le parli verticali e oblique situate nella parte posteriore del focolare: potete aggiungere un cinerario, cioè un cassetto metallico per raccogliere la cenere. La realizzazione del rivestimento, comprende i pilastri laterali, la traversa con la mensola superiore e il gradino.
La realizzazione di questo camino necessita dell’utilizzo di diversi elementi in terracotta: mattoni comuni, mattoni trapezoidali: mattoni arrotondati, piastrelle, elementi a cappella
Smontaggio
Costruzione del focolare
Spesso è possibile trovare in commercio elementi prefabbricati, realizzati con una sorta di cemento refrattario e che permettono di costruire facilmente le parti interne del camino. Tuttavia, se quelle esistenti sono ancora in buono stato, è preferibile conservarle. Può essere sufficiente rifare i giunti con della malta refrattaria. Altrimenti, posate i nuovi elementi secondo le dimensioni del vecchio focolare. Quelli che abbiamo utilizzato nel nostro esempio, a forma di U, riducono al minimo i giunti, poiché i lati del focolare sono solidali col fondo. Utilizzate una malta refrattaria, pronta all’impiego, venduta in barattoli, o una malta refrattaria predosata che dovete impastare con dell’acqua. La malta comune è vietata in una realizzazione di questo tipo, poiché si crepa sotto l’effetto delle alte temperature, il fuoco di legna supera i 700 gradi.
Preparazione
I pilastri laterali del camino sono costruiti da una parte e dall’altra del focolare. Dovete innanzitutto decidere la disposizione dei mattoni. In questo caso abbiamo ritenuto una larghezza di tre mattoni, cioè 72 cm, più i giunti, che dà circa 74 cm.
Potrete tuttavia modificare queste dimensioni e dunque la disposizione, in funzione dello spazio a vostra disposizione. In ogni caso, dovete adottare una disposizione che riduca i tagli al minimo, scegliendo una dimensione che, senza tener conto dei giunti, corrisponda ad un multiplo di 11,5 cm (larghezza di un mattone). La prima fila è costituita da mattoni appoggiati su una lastra.
Montaggio dei pilastri
La costruzione di muretti non è difficile se si possiede una certa esperienza nell’ambito dei lavori in muratura. Dovete lavorare con una livella a bolla per allineare le file, orizzontalmente e verticalmente. Per evitare le deviazioni, vi consigliamo di sospendere un filo a piombo: non basatevi sul muro, che potrebbe non essere diritto. Dovete fare attenzione particolarmente alla regolarità dei giunti. Per facilitare il lavoro, potete utilizzare delle piccole bacchette di 10 mm di spessore circa, che poserete sul bordo di ogni fila prima di montare quella successiva. Dovete inumidire i mattoni prima di installarli. affinché non assorbano l’acqua di impasto. Utilizzate una malta comune per
costruzioni in muratura: il rivestimento non è sottoposto al calore e non è dunque necessario utilizzare della malta refrattaria. La malta predosata è adatta a questo lavoro, poiché la quantità necessaria non è eccessiva. Potrete tinteggiarla per ragioni estetiche. Data la particolare struttura dei mattoni, potete posarli depositando uno spesso strato di malta sull’ultimo corso e premendovi sopra i mattoni, in modo che la malta penetri negli interstizi. I pilastri laterali devono essere uniti alla muratura: utilizzate delle zanche a squadra da avvitare sul muro dopo aver praticato i fori e inserito i tasselli. I muretti integrano gli elementi che sostengono l’arco della traversa.
Costruzione del gradino
Il gradino posto davanti al focolare ha essenzialmente un ruolo di protezione. È destinato ad impedire che il fuoco si propaghi al pavimento o al rivestimento del locale. In questo caso. è sopraelevato poiché lo è anche il focolare. contribuendo ad un buon tiraggio (l’aria proviene da sotto le porte). È realizzato in mattoni. con bordo in mattoni ad estremità arrotondata, che ne migliorano la decorazione. Nella parte centrale, proprio davanti al focolare, posate delle piastrelle di ceramica refrattaria. Infatti, saranno direttamente esposte al fuoco: sosterranno il focolare, costituito da una griglia sovrapposta al cinerario (cassetto metallico). Per realizzare questo gradino, tendete una corda su due mattoni, segnando il limite esterno: applicate successivamente uno strato di malta sul pavimento e posate i mattoni della prima fila servendovi della corda come guida. La larghezza del gradino deve essere calcolata in funzione delle dimensioni dei mattoni e delle piastrelle di ceramica (potete giocare sui giunti). Servitevi di una livella a bolla per regolare l’orizzontalità delle file. Utilizzate della malta refrattaria per realizzare i giunti delle piastrelle.
Costruzione della traversa
Una delle particolarità di questo camino è la sua traversa che comprende un arco ribassato. Questa parte curva poggia sugli elementi in terracotta decorativi (a mensola) già integrati nei pilastri laterali. Potreste tuttavia realizzare una traversa diritta: in questo caso, prevedete una barra di ferro piatta per sostenerla, che poggerà da una parte e dall’altra sui pilastri laterali, tra due file di mattoni. La costruzione della parte curva è tuttavia abbastanza facile, se utilizzate una sagoma per sostenere i mattoni durante la posa. Le due facciate di questo pezzo sono tagliate da un pannello solido di compensato di 18 mm di spessore e assemblati con dei rinforzi di pino o di compensato che vengono inchiodati. La parte curva é un pannello di masonite o di compensato sottile (3 o 4 mm). Si pone la sagoma sulle parti piatte dei pilastri laterali (che successivamente formeranno le nicchie), centrandola. La traversa curva é realizzata con mattoni trapezoidali. Potete anche utilizzare dei mattoni semplici (a metà spessore) con giunti a fischietto. In entrambi i casi, dovete effettuare dei calcoli precisi per determinare la larghezza dei giunti. La cosa più semplice consiste nell’effettuare un montaggio a secco sul pavimento. ponendo la sagoma in orizzontale. Potete cosi effettuare anche una tracciatura sulla sagoma stessa, segnando la posizione di ogni elemento, facilitando la posa. Cominciate la tracciatura dall’elemento centrale (chiave di volta) e dai due elementi laterali che devono poggiare sui pilastri laterali. Per posare i mattoni, cominciate dai lati per andare verso il centro, controllando la regolarità dei giunti. A scopo decorativo. nel nostro caso abbiamo posto tre elementi più lunghi in chiave di volta, operazione non molto difficile. Conviene, ben inteso, attendere che i giunti siano asciutti, prima di togliere la sagoma di sostegno. Infine dovrete prolungare i pilastri laterali per incorniciare la traversa. Dovrete effettuare dei tagli precisi dei mattoni sul perimetro della parte curvata. La traversa sarà sormontata da due file di mattoni. Vi resterà infine da posare la mensola superiore, costituita da elementi in terracotta a cappello dello stesso tipo delle mensole di sostegno della traversa curvata..
Giunti
Per fare in modo che i giunti siano decorativi, potete dar loro un profilo incavato. con un utensile qualsiasi. Tuttavia, la malta per costruzioni è abbastanza grossolana ed è dunque preferibile utilizzare una malta speciale per giunti (predosata). In questo caso, dovete cominciare svuotando i giunti per uno o due centimetri di profondità. Applicate la malta con una cazzuola a lingua di gatto e date ai giunti la forma desiderata con un apposito ferro (giunti a fischietto, per esempio, giunto cavo circolare o giunto cavo piatto). I giunti non devono in nessun caso sporgere. Se la malta si è leggermente essiccata potete inumidirla con uno straccio imbevuto d’acqua.